Noleggio biciclette

"In questa tappa dal profilo più collinare, l’itinerario della Via Allier ricorda la vita quotidiana dei minatori che estraevano il carbone dai pozzi per caricarlo sulle sapinière - grandi imbarcazioni dal fondo piatto che navigavano sull’Allier poi sulla Loira.

Il paesaggio costellato da vedute del massiccio del Sancy e dei monti del Cantal, è un alternarsi di vallate e picchi rocciosi sui quali sono arroccati villaggi di notevole interesse, come Nonette, Usson e le sue rocce di origine vulcanica o il bellissimo villaggio fortificato di Bansat. Altra curiosità, il ponte sospeso di Parentignat al di sopra dell'Allier, costruito nel 1830 e iscritto nei Monumenti storici.

 

Altitudine max. itinerario: 486 m

Dislivello: 340 m

Dislivello positivo: 340 m

Tipo di itinerario: Solo andata

Distanza: 27,2 km

Durata percorso: 0,5 giorno/i)

Durata giornaliera: 1,8333333333333

 

Se parti da Issoire, raggiungi la Via Allier seguendo il percorso segnalato ""accès V70 sud"" fino a Varennes-sur-Usson dalla D996 passando per Parentignat. Attraversando l'Allier puoi avvicinarti all’antico ponte sospeso sull'Allier. Ripreso l’itinerario in bici proseguirai tramite Saint-Rémy-de-Chargant Saint-Martin-de-Plains, Orsonnette prima di attraversare l'Allier a Saut-du-Loup (confluenza dell'Alagnon) per raggiungere Brassac-les-Mines lungo il fiume sulla D711.

 

Collegamento verso il "" Circuit au pays de la reine Margot "":

 

A Varennes-sur-Usson, prendere la D996 in direzione Parentignat (percorso di 8 km circa). Il ritorno si effettua a Saint-Martin-des-Plains prendendo la D123 verso Brassac-les-Mines.

 

Ente per informazioni: Ufficio del turismo Auvergne Pays d'Issoire "

 

Orari non disponibili

Partenza: piazzale della stazione di Issoire

 

 

Informazioni utili